|
Molle di compressione / molle di compressione a elica di norelem
Le molle di compressione o le molle di compressione elicoidali della gamma norelem sono costituite da un filo a profilo rettangolare in acciaio al silicio cromato. Queste molle di compressione sono avvolte in modo tale da reagire alla pressione. |
Le molle a compressione elicoidali dell'assortimento norelem hanno un diametro standard di 10 - 25 mm e una lunghezza di 25 - 305 mm. Le lunghezze e i diametri uguali delle molle a compressione consentono una facile intercambiabilità tra i diversi livelli di carico. Inoltre, lo speciale profilo delle molle a compressione consente elevati carichi alternati e continui e può essere utilizzato con temperature di esercizio fino a 230°C. |
|
|
Campi di utilizzo delle molle di compressione a elica nell'industria |
Grazie alla loro versatilità, le molle di compressione elicoidali sono utilizzate nella costruzione di utensili, di macchine e di attrezzature. |
Esempi di utilizzo delle molle di compressione |
Ogni volta che si devono spostare parti di macchina, si utilizzano le molle/molle elicoidali di norelem. Le molle a compressione norelem vengono utilizzate anche per aprire o chiudere contatti di commutazione. Le molle di compressione elicoidali vengono utilizzate per formare un collegamento ad accoppiamento di forza, ad es. per bloccaporte o giunti a frizione. |
Vita utile delle molle di compressione |
La vita utile delle molle di compressione può essere influenzata dividendo la corsa della molla in corsa di lavoro e corsa di precarico. Più la differenza tra la corsa della molla e la lunghezza a vuoto della molla di compressione è piccola, più alta è la durata di vita prevista. Pertanto, per una durata massima, il precarico delle molle di compressione elicoidali dovrebbe essere il più alto possibile e la corsa di lavoro la più piccola possibile. |
Deflessione molla |
La corsa della molla (S) corrisponde alla distanza che la molla di compressione effettua sotto l'effetto della forza La corsa della molla è data dalla somma tra la corsa di lavoro e la corsa di precarico (esempio di calcolo: differenza tra L0 e L). |
Corsa di precarico |
Per garantire che la molla non causi alcun rumore durante l'installazione e che non si trovi allentata nella sua sede, la molla deve essere sempre progettata con precarico (VW) (calcolo: lunghezza L1 < lunghezza L0). |
|
|
Corsa |
La corsa di lavoro è la corsa della molla senza che la stessa sia installata con precarico. |
Lunghezza priva di carico |
La lunghezza della molla installata senza che intervenga alcuna forza su di essa. Per prolungare la vita utile delle molle di compressione, durante la produzione vengono sottoposte a un ulteriore trattamento termico, sabbiate e precaricate all'altezza blocco. |
Lunghezza a blocco |
La lunghezza a blocco è la lunghezza della molla con le spire a contatto. |
Tipi di molle di compressione norelem |
Le molle di compressione elicoidali sono disponibili in quattro livelli di carico contrassegnati da diversi gruppi di colore. Le stesse lunghezze e gli stessi diametri delle molle consentono l'intercambiabilità tra i diversi livelli di carico. A seconda delle esigenze (quale forza è necessaria) viene utilizzato un determinato tipo di molla. |
La gamma di norelem comprende i seguenti livelli di carico, forze e tipi di molle: Le lunghezze, i diametri, la forza e il colore delle molle sono conformi alla norma ISO 10243, una norma che definisce, tra l'altro, le dimensioni di montaggio e le tolleranze delle molle a compressione a sezione rettangolare. |
In qualità di produttore di molle a compressione, norelem offre, come per tutti i prodotti della sua gamma e nel suo negozio online, i dati CAD relativi alle molle a compressione, disponibili per il download o su chiavetta USB. |
Il campo di applicazione nella costruzione di utensili, macchine e attrezzature è identico per tutte le molle di compressione. |
|
|
|
|
Ordine rapido / verifica disponibilitàOrdine diretto o verifica della disponibilitàmostra |
|